A cosa serve lo Yin Yoga e quali sono i benefici di questa disciplina? Scopriamo insieme tutte le informazioni a riguardo!
Siamo sempre alla ricerca di metodi per poter rilassare mente e corpo, in modo da liberarci da tutto lo stress che durante le giornate frenetiche accumuliamo sempre di più. Uno dei metodi più utilizzati nell’ultimo periodo sembrerebbe essere proprio lo Yin Yoga. È un’attività che appartiene, ovviamente, alla famiglia dello Yoga e serve a rilassare e fortificare non solo il corpo ma anche la mente. Scopriamo di più!
Cos’è lo Yin Yoga?
È un’invenzione di Paulie Zink, un insegnante di Taoismo e campione di arti marziali, che negli anni ’70 ha deciso di ideare una nuova tecnica mescolando varie discipline con la medicina cinese, dando, quindi, vita allo Yin Yoga.

Questo tipo di disciplina aiuta a stimolare il tessuto connettivo, calma la mente e rilassa tutti i muscoli. Elimina, quindi, facilmente lo stress poiché va a lavorare profondamente sulla mente del soggetto agendo sui canali energetici chiamati meridiani, aiutando a ristabilire l’energia di cui l’organismo ha bisogno.
L’attività è suddivisa in 4 sequenze e ognuna di loro va a lavorare su zone differenti del corpo. Abbiamo la sequenza di Primavera, che permette di ritrovare equilibrio sui meridiani del fegato e della cistifellea; la sequenza d’Estate, agisce sulla milza e lo stomaco; la sequenza d’Autunno, studiata appositamente per cuore, polmoni e intestino; e infine, la sequenza d’Inverno, riequilibra i meridiani dei reni e della vescica.
Ogni sequenza ha le sue posizioni che durano, più o meno, dai 3 ai 5 minuti.
Quali sono i benefici dello Yin Yoga?
Tutti almeno una volta nella vita dobbiamo provare lo Yin Yoga e i motivi sono i seguenti: questo tipo di attività permette di rilassare il corpo e la mente, andando, però, a trovare anche l’energia giusta di cui l’organismo ha bisogno. In più, il corpo diventa molto più forte, la circolazione subisce un miglioramento così come la flessibilità .